!!Annibale Elia - Curriculum vitae (in Italian) \\ __STUDI__ \\ *1979 PhD Linguistique Computationnelle Université de Paris 7 *1972 Scuola di Linguistica Computazionale Università di Pisa *1972 Laurea in Lettere Moderne Università di Napoli *1968 Maturità classica \\ __ATTIVITA’ LAVORATIVA__ \\ *dal 1987 Professore ordinario a tempo pieno di Linguistica computazionale *1981 Visiting Professor University of Southern California Los Angeles *1980-86 Professore associato di Sociolinguistica *1977-80 Professore incaricato di Linguistica generale – Chercheur Université de Paris 7 *1975-77 Contrattista di Ricerca – Università di Napoli – Université de Paris 7 *1973-74 Borsista Istituto di Linguistica – Université di Paris 7 \\ __FUNZIONI RICOPERTE__ \\ *Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione (2012 ad oggi) *Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione (2006 – 2011) *Direttore Istituto di Linguistica (1980-1996) *Direttore Scientifico Lexicon SpA – Salerno – 1987- 2000 *Direttore Scientifico Consorzio THAMUS (Unisa, FIAR, FINMECCANICA, Lexicon )- Salerno 1989 – 2000 *Direttore Scientifico progetto scientifico CLIA (Componenti Linguistiche per l’ Intelligenza Artificiale) per conto Consorzio THAMUS 1988-1993 *Direttore Scientifico progetto Traduttore automatico tedesco – italiano (Consorzio THAMUS, Unisa, Logos Corporation) 1988 -1994 *Membro permanente dell’ ACADEMIA EUROPEA dal 1989 *Direttore Scientifico per la sezione italiana del progetto europeo ESPRIT MULTILEX (Standards informatici per la costruzione di risorse linguistiche e terminologiche multilingui) – 1990 – 1995 *Fondatore e Direttore Scientifico del Consorzio Lexicon Ricerche (Unisa, THAMUS, Lexicon Spa) 1990 *Direttore Scientifico del progetto europeo GENELEX (EUREKA legge n. 22; Consorzio Lexicon Ricerche, UTET, Paravia, Università di Roma La Sapienza, Université de Paris 7, SEMA Group: modello di dizionario elettronico per il francese, l’italiano e lo spagnolo) 1990 – 1996 *Fondatore e Presidente del 1° Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione in Italia (dal 1990) Univ. di Salerno *Direttore Scientifico del progetto europeo EUROLANG 1992-1998 *Fondatore e Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione (1995-97/2005-06-07-08) Univ. di Salerno *Fondatore e coordinatore del Dottorato in Scienze della Comunicazione (1996) *Membro permanente della Rete Europea di Laboratori di Linguistica Computazionale RELEX dal 1998 *Membro del Comitato Tecnico Scientifico per la Società dell’Informazione della Regione Campania – 2001-2007 *Responsabile Scientifico dell’Unità di Ricerca PRIN- Le parole dell’E-government 2005 *Responsabile Scientifico dell’Unità di Ricerca PRIN – Lessici elettronici: metodi e strumenti per il trattamento della terminologia polirematica (italiano e inglese) 2008 *Direttore Scientifico Progetto S.O.L.C.O. Soluzioni per la Società della Linguistica Computazionale, 2005Responsabile Scientifico, nell’ambito dell’APQ in materia di e-government e società dell’ informazione – Metadistretto del settore ICT – 2008 *Editor della rivista internazionale LINGVISTICAE INVESTIGATIONES International Journal of Linguistics and Language Resources – John Benjamins *MIUR PON REC Semantic Ita-Lab Studio di fattibilità titolo III – Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico-Private – 2010 *Presidente del Comitato scientifico internazionale “Lexicon Grammar” – 2010 *Direttore Scientifico e responsabile Osservatorio OCPG – Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili – Unisa e Regione Campania – 2010 *Direttore Scientifico 7 PQ – ERC Advanced – A Democratic Digital Europe (DDE) -Ideas and Policies for the Constitution of E-Europe in collaborazione con la fondazione Bordoni – Roma 2011 *Direttore Scientifico COST new Action Subject: Full proposal for a new COST Action: Semantic European Research Network: Linguistic Resources and Tools for the Semantic Web (SEMANTIC EU-NET) – 2011 *Direttore Scientifico Marie Curie Initial Training Networks (ITN) – Call: FP7-PEOPLE-2011-ITN/multipartner. Titolo del Progetto: LANCELOT – Linguistically enhance tools for Linked Data optimization -2011 *Direttore Scientifico “SYMPOSIUM” nell’ambito del 7PQ – STREP– Language technologies- Multilingual content processing and in particular project line 2 – test & improve suitability of novel LT in real-life conditions FP7- ICT-2011 *Direttore editoriale collana SCIENZE UMANE E SOCIETA’ – Franco Angeli editore *Direttore Scientifico Unisa del progetto “Culture Vivarium”- Start-up project MIUR-MISE Linea prescelta: Cultura ad impatto aumentato – in collaborazione con X23 SRL (Società di capitali)- ROMA – 2013 \\ __ATTIVITA’ DI RICERCA SCIENTIFICA TEORICA E APPLICATA__ \\ *Le linee portanti della ricerca scientifica del prof. Annibale Elia sono caratterizzate da **studi di linguistica teorica e applicata **studi di linguistica computazionale e applicazioni informatiche **studi di scienze della comunicazione *Dopo diversi anni di specializzazione a Parigi, dove consegue il PhD in informatica linguistica, si dedica, da una parte, alla teoria dei linguaggi formali e naturali, dall’ altra alla realizzazione di prototipi industriali di traduzione automatica di quarta e quinta generazione. *In quest’ ambito, dirige il progetto scientifico CLIA (Componenti Linguistiche per l’ Intelligenza Artificiale) per conto del conzorzio THAMUS (Soci: FIAR – FINMECCANICA, LEXICON SPA), che porta alla realizzazione di un traduttore automatico tedesco-italiano e inglese-italiano, perfettamente funzionanti. *Sul piano della ricerca internazionale, dirige la sezione italiana del progetto ESPRIT MULTILEX, finalizzato alla realizzazione di standards informatici per la costruzione di risorse linguistiche e terminologiche multilingui. *Successivamente fonda il Consorzio Lexicon Ricerche tra la LEXICON SPA di Salerno e l’ Università di Salerno, che, sotto la sua direzione, ha realizzato, nell’ ambito del progetto EUREKA GENELEX il primo dizionario elettronico dell’ italiano per scopi industriali. *Elabora, nell’ambito delle attività del Comitato Tecnico Scientifico per la Società dell’informazione della Regione Campania il Piano Strategico per la Società dell’Informazione, *Nell’ ambito universitario fa partire il primo Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione d’ Italia e fonda il Dipartimento di Scienze della Comunicazione con Dottorato in Scienze della Comunicazione a orientamento tecnologico – multimediale. *Attualmente sta realizzando un motore di ricerca semantico per il WEB. *Ha pubblicato diversi volumi in italiano e francese e svariati articoli su riviste di linguistica nazionali e internazionali e molti capitoli in volumi collettanei.